• Home
  • Storie
  • Visioni
  • Punti di vista
    Punti di vista

    Adulti e bambini: la trasmissione del saper fare nelle famiglie dei salinari

    L’infanzia in salina: giochi, scoperte, avventure

    La salina industriale: politica dei Monopoli e dismissione

    La salina industriale: dai Monopoli al Parco

  • Album fotografico
  • Scritture
    Scritture

    Donne di sale, di fatica e di resistenza

    La riappropriazione del sale

    Un mondo di sale

  • Il progetto
Progetto "Memorie di Sale"
Iscritto08/04/2022
Articoli15
Punti di vista

Adulti e bambini: la trasmissione del saper fare nelle famiglie dei salinari

Maria Pia Alessi Io ero bambina, andavo a portare da mangiare a mezzogiorno al nonno alle saline, che aveva le...
Leggi di più
Scritture

Donne di sale, di fatica e di resistenza

Questo scritto affronta il tema della presenza e del lavoro delle donne in salina, muovendo dalle testimonianze di tre donne...
Leggi di più
Punti di vista

La donna in salina: il racconto di Adele

Quando ho sposato mio marito lui faceva il salinaro e io andavo a cavare con lui insomma, era una paga...
Leggi di più
Punti di vista

Umani e non umani in salina: prossimità e domesticazione

Sergio Dallamora Dunque nella salina praticamente è un ambiente naturale, quindi bisogna amarla la natura. Ci sono delle erbe che...
Leggi di più
Punti di vista

La salina industriale: dai Monopoli al Parco

Giuliano Farneti Comacchio era stata chiusa già da molti anni, Tarquinia era stata chiusa, Cagliari era chiusa già dagli anni...
Leggi di più
Punti di vista

L’infanzia in salina: giochi, scoperte, avventure

Sergio Dallamora Questi bambini in salina praticamente che dormivano nel capanno quando si svegliavano a volte cadevano nell’acqua ma non...
Leggi di più
Scritture

La riappropriazione del sale

Il furto del sale come «accomodamento» Le esperienze raccolte intorno ad eventi riguardanti le pratiche del furto del sale conducono...
Leggi di più
Punti di vista

Umani e non umani in salina: prelievo e consumo

Adele Strada Ma in salina c’erano anche i cucci, li chiamavano i cucci, dove facevano, dove stavano il cacciatore, come...
Leggi di più
Punti di vista

Il sale sorvegliato: i cervesi e i finanzieri

Oscar Turroni Intorno alla salina c’è un canale circondario di quasi 14 chilometri e 600 metri, quindi è difficile entrare...
Leggi di più
Punti di vista

La salina industriale: politica dei Monopoli e dismissione

Giuliano Farneti La chiusura delle saline piccole, di quelle che loro chiamavano i rami secchi veniva avanti già dagli anni...
Leggi di più
Carica altro

L’infanzia in salina: giochi, scoperte, avventure

Donne di sale, di fatica e di resistenza

La riappropriazione del sale

Umani e non umani in salina: prossimità e domesticazione

La salina industriale: dai Monopoli al Parco

La salina industriale: politica dei Monopoli e dismissione

La salina industriale: i vecchi salinari e il nuovo contesto

Dal mare al sale: la gestione delle acque

Il ricordo della salina: dimensioni sensoriali

La donna in salina: il racconto di Adele

Il sale sorvegliato: il racconto di Mario

Il sale sorvegliato: i cervesi e i finanzieri

Umani e non umani in salina: prelievo e consumo

Un mondo di sale

© 2022 Centro Ricerche EtnoAntropologiche (CREA)
  • Home
  • Storie
  • Visioni
  • Punti di vista
  • Album fotografico
  • Scritture
  • Il progetto
Iniziare a digitare per vedere i risultati o premere ESC per chiudere
Visualizza tutti i risultati