Quando? il 2 settembre 2023 , dalle 9:30 alle 12:30 Dove? Lucca, presso Archivio di Stato Lucca Sede Complesso EX Pubblici Macelli Biglietti: Gratuito NECESSARIA PRENOTAZIONE Presenteremo i primi risultati di questa sinergia, tra ricerca accademica, ricerca applicata nell’area di Lucca e Pisa ed esperienze di percorsi di gestione sostenibile del territorio. Programma (PROVVISORIO) Benvenuto …
Categoria: slider
SElezionare per far apparire l'articolo viene visualizzato nello slider in alto sulla home page
Italia – Africa – Incubatori di impresa: innovazione tecnologica, opportunità e prospettive
- Di Fabio Malfatti in Cooperazione internazionale, CREA, Eventi, Evidenza, Log-in Networks, slider
-
23/09/2021
29 settembre ore 11:00 su Zoom o streaming Traduzione simultanea ITA – FR Due spazi di innovazione tecnologica e creazione di impresa si incontrano per scambiare esperienze e valutare possibili sinergie.Ultimo Workshop della rete Log-In Networks: Centro Ricerche EtnoAntropologiche, PoloTecnologico Lucchese, Wakatlab e la rete del progetto LOG-IN networks: Lavoro e Occupabilità per i Giovani – reti INternazionali tra Africa …
Orticoltura 4.0, risparmio idrico e conservazione fertilità dei suoli
- Di Maria Pacelli in Cooperazione internazionale, Evidenza, Ortif4.0, Progetti, Progetti in corso, Scheda progetto, slider
-
07/04/2021
Progetto finanziato dalla Regione Toscana, Bando Progetti Semplici L.R. 26/2009 – CUP : D19J20001370009Acronimo progetto ORTIF 4.0, Capofila Centro Ricerche EtnoAntropologiche Strategia e Approccio Il progetto ORTIF 4.0 intende affrontare il tema della sovranità alimentare, sviluppando azioni volte al miglioramento delle tecniche e delle metodologie di coltivazione dei prodotti. Inoltre, va a rafforzare attività basate sulla …
Programma di ricerca Italian Landscapes in the anthropocene
- Di Fabio Malfatti in Evidenza, Gestione sostenibile del Territorio, Processi economici, sociali e politici, Progetti, Progetti in corso, slider, Territorio Arti Patrimonio
-
21/05/2018
Italian Landscapes in the Anthropocene Link a Scheda programma Italian Landscapes in the anthropocene su sito Univ. California Santa Cruz Il programma di ricerca Italian Landscapes in the Anthropocene ( I Paesaggi Italiani dell’Anthroponece), si concentra sulla trasformazione storica e contemporanea per la costruzione di scenari futuri di un particolare paesaggio. Intende costruire collaborazioni tra discipline …
Cervia: memorie dei salinari
- Di Francesco Bogani in Evidenza, Progetti, Progetti in corso, slider, Territorio Arti Patrimonio
-
22/04/2017
Progetto Cervia: “Memorie dei salinari” Contesto e obiettivi Il progetto è iniziato nel 2015 in stretta collaborazione con il Comune di Cervia, ed in particolare con la ricercatrice Maria Antonietta Alessandri (Unità operativa Memoria Urbana). L’obiettivo del progetto “Memorie dei salinari” è la valorizzazione della memoria orale delle persone che hanno lavorato nelle saline di …
Compenso minimo per Ricercatori
- Di Fabio Malfatti in Articoli, Evidenza, slider
-
04/05/2023
Rivalutiamo il compenso minimo al 2022 PREMESSA: i calcoli che seguono possono essere opinabili, l’intero articolo vuole essere solo una base per la riflessione e non un ‘tariffario sindacale’. Sono convinto che i risultati ottenuti siano ‘per difetto’ e non si discostino molto dall’obiettivo di avere un ‘tenore di vita’ adeguato e paragonabile a un …