Gruppo di Lavoro

Il Gruppo di lavoro del C.R.E.A. è formato da professionisti della ricerca, docenti e altri professionisti. Oltre al gruppo stabile dei soci il C.R.E.A. si avvale di collaborazioni esterne.
         

Andrea Moca

Segretario del Centro Ricerche EtnoAntropologiche Andrea Moca: Antropologo abruzzese, si laurea nel 2018 in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali presso l’Università di Bologna e nel 2021 in Applied Cultural Analysis presso l’Università di Copenaghen. Appassionato di metodologie della ricerca applicata collabora con organizzazioni e imprese in Italia, Francia, Danimarca e Inghilterra. Ricopre attualmente il ruolo …

Chiara Carletti

Chiara Carletti: si è laureata in Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Bologna nel 2008, con una tesi in antropologia culturale intitolata  “La costruzione culturale chicana a San Francisco dal 1960 ad oggi”. Oltre a questo lavoro di ricerca svoltosi in California, ha condotto altri lavori di campo aventi come tema principale l’associazionismo delle …

Francesco Bogani

Francesco Bogani, Nato e cresciuto a Firenze, dopo il diploma di maturità scientifica si iscrive a Siena al corso di laurea in Filosofia a indirizzo Demo-etno-antropologico. Nel 1999-2000 frequenta per nove mesi a Aix en Provence, grazie ad una borsa Erasmus, la Maison Méditerranéene de Sciences de l’Homme. Nel 2003-2004, per la preparazione della tesi …

Giulia Nistri

ha conseguito la laurea in Teorie e pratiche dell’Antropologia all’Università La Sapienza di Roma con una tesi dedicata al tema delle migrazioni. In seguito ha continuato gli studi all’Università di Siena, frequentando la magistrale in Antropologia e Linguaggi dell’Immagine. Durante gli anni di formazione, ha frequentato un semestre accademico all’UFRJ, Universidade Federal do Rio de …

Maria Pacelli

Maria Pacelli è un ingegnere biomedico e lavora da circa 16 anni in un’azienda, Smartex s.r.l., che si occupa di  ricerca e sviluppo nel campo dell’e-Textile e Wearable Technology . Nell’ambito lavorativo ha maturato esperienza nella gestione di progetti di ricerca finanziati dall’UE (FP7 e H2020), acquisito competenze nell’analisi dei dati, al fine di progettare …

Margherita di Ciolo

Margherita di Ciolo: Nata a Pietrasanta nel 1997, fin da bambina nutre un grande interesse per l’ambiente e la sua tutela. Nella sua formazione ha ritenuto essenziale approfondire quali siano le motivazioni alla base di certi comportamenti ambientali spaziando dalle nozioni etnografiche prodotte dall’antropologia dell’ambiente e del cambiamento climatico, passando anche per le cosiddette scienze …

Filippo Lenzi Grillini

Filippo Lenzi Grillini Dal 2006 è Dottore di Ricerca in Metodologie della Ricerca Etno-Antropologica e attualmente è ricercatore presso l’Università degli studi di Siena. Ha ottenuto il PhD nell’Ateneo senese con una tesi sulle demarcazioni delle Terre Indigene in Brasile e in particolare sulle responsabilità sociopolitiche degli antropologi all’interno di tali processi. Ha condotto le …

Fabio Malfatti

Fabio Malfatti, Antropologo Ambientale, ricercatore senior; dal 06/02/2019: Presidente  del Centro Ricerche EtnoAntropologiche. Laureato in Antropologia Culturale presso l’Università di Siena, ha al suo attivo diverse esperienze di ricerca su saperi tradizionali, storia orale,  gestione sostenibile del territorio e cooperazione allo sviluppo. Dopo un percorso di formazione come Tecnico Elettronico e l’esercizio della professione per …

Francesco Zanotelli

Francesco Zanotelli, dopo la laurea in Filosofia con indirizzo etno-antropologico, conseguita presso l’Università di Siena con una tesi dal titolo Credito e dipendenza in un villaggio del Messico contemporaneo, ha conseguito il Dottorato in Scienze antropologiche all’Università di Torino, discutendo una tesi dal titolo Denaro meticcio. Circolazione monetaria e rappresentazione della persona nel Messico Occidentale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: