Home

Preservare i nostri Boschi: gestione attiva e sostenibile 10/02 Centro Il Bucaneve Lucca
Gestione attiva e sostenibile dei boschi: prevenzione dei rischi e valorizzazione dei boschi. Verranno ripresi i temi del precedente incontro a Carignano Venerdì 10 febbraio 2023 ore 17:30 Centro Cittadinanza “Il Bucaneve” Via della Chiesa 559s – Santa Maria a Colle, Lucca Introduce e modera Massimo Rovai, Prof. Università di Pisa Interverranno: Giovanni Andrea Ciniero, …

Log-In Networks – Reti di Impresa
Formazione Condivisione Progettazione Cresciamo insieme Un ecosistema che supporta organizzazioni italiane ed africane nel realizzare i propri obiettivi. Mettere a disposizione le proprie competenze vuol dire riceverne altre in cambio, aprendo i propri orizzonti a nuovi territori e settori diversi. Cresciamo insieme Un ecosistema che supporta organizzazioni italiane ed africane nel realizzare i propri obiettivi. …

Italia – Africa – Incubatori di impresa: innovazione tecnologica, opportunità e prospettive
29 settembre ore 11:00 su Zoom o streaming Traduzione simultanea ITA – FR Due spazi di innovazione tecnologica e creazione di impresa si incontrano per scambiare esperienze e valutare possibili sinergie.Ultimo Workshop della rete Log-In Networks: Centro Ricerche EtnoAntropologiche, PoloTecnologico Lucchese, Wakatlab e la rete del progetto LOG-IN networks: Lavoro e Occupabilità per i Giovani – reti INternazionali tra Africa …

Orticoltura 4.0, risparmio idrico e conservazione fertilità dei suoli
Progetto finanziato dalla Regione Toscana, Bando Progetti Semplici L.R. 26/2009 – CUP : D19J20001370009Acronimo progetto ORTIF 4.0, Capofila Centro Ricerche EtnoAntropologiche Strategia e Approccio Il progetto ORTIF 4.0 intende affrontare il tema della sovranità alimentare, sviluppando azioni volte al miglioramento delle tecniche e delle metodologie di coltivazione dei prodotti. Inoltre, va a rafforzare attività basate sulla …
Programma di ricerca Italian Landscapes in the anthropocene
Italian Landscapes in the Anthropocene Link a Scheda programma Italian Landscapes in the anthropocene su sito Univ. California Santa Cruz Il programma di ricerca Italian Landscapes in the Anthropocene ( I Paesaggi Italiani dell’Anthroponece), si concentra sulla trasformazione storica e contemporanea per la costruzione di scenari futuri di un particolare paesaggio. Intende costruire collaborazioni tra discipline …
Cervia: memorie dei salinari
Progetto Cervia: “Memorie dei salinari” Contesto e obiettivi Il progetto è iniziato nel 2015 in stretta collaborazione con il Comune di Cervia, ed in particolare con la ricercatrice Maria Antonietta Alessandri (Unità operativa Memoria Urbana). L’obiettivo del progetto “Memorie dei salinari” è la valorizzazione della memoria orale delle persone che hanno lavorato nelle saline di …