Un’ampia rete di soggetti toscani impegnati in azioni di cooperazione territoriale con il supporto della Regione Toscana. Sono molti i soggetti coinvolti nel progetto Log-In Networks, Lavoro e Occupabilità per i Giovani – reti INternazionali tra Africa e Toscana, per sostenere azioni di cooperazione in Senegal, Burkina Faso e Niger. Azioni che abbiano come obiettivo …
Categoria: Progetti
Sotto questa categoria devono essere inseriti i nomi dei progetti
Saperi locali Monte Pisano: sottobosco, fuoco, acqua e pascolo
Progetto di ricerca etnografica Nell’ambito del programma di ricerca Italian Landscapes in the anthropocene, Andrew Matthews ha ottenuto un ulteriore finanziamento dal Garden and landscape Studies program della Dumbarton Oaks Library, finalizzato ad approfondire alcuni aspetti nell’uso del bosco, ed in particolare la raccolta di foglie e sottobosco per realizzare la lettiera di animali, pratica …
Adolescenza, sessualità e relazioni in Rete
Un percorso formativo per famiglie di (pre) adolescenti Il progetto ha l’obiettivo di riflettere sui temi dell’affettività e dell’adolescenza in particolare per quanto concerne il ruolo della rete nelle esperienze relazionali dei/delle ragazzi/e e delle loro famiglie. Mira a fornire e condividere competenze sull’uso che i/le (pre) adolescenti fanno di Internet e, grazie a un …
Memorie dalla città dei folli – Ex Ospedale Psichiatrico di Siena
Progetto “Memorie dalla città dei folli” Breve cronistoria (Vedi nota a fine testo) A partire dal 2009 il Centro Ricerche EtnoAntropologiche (CREA) promuove un intervento globale sull’Archivio clinico dell’ex Ospedale Psichiatrico San Niccolò di Siena. L’ interesse è volto verso il ricco contenuto delle cartelle cliniche e dei materiali annessi che possono consentire la ricostruzione dei …
CERVIA: La Cura all’anziano, un affare di molti
“La cura all’anziano, un affare di molti”. Familiari, presenze straniere e servizi sociali nel welfare mix italiano Sabato 29 marzo 2014 alle 9,30 Magazzini del Sale sala MUSA Comune di Cervia Nell’occasione e’ stata presentata una ricerca svolta nel territorio cervese partita nel 2011, promossa dall’Assessorato ai Servizi socio-assistenziali comunali e condotta da Maria Antonietta Alessandri del Comune …
Forum Cooperazione Siena: condividere saperi (progetto)
Progetto: “Condividere Saperi” Download della pubblicazione: Condividere saperi dal sito della Provincia di Siena Download della pubblicazione: Condividere saperi dal sito del Centro Ricerche EtnoAntropologiche Premesse Il Forum Provinciale della Cooperazione Internazionale e Azioni di Pace di Siena, negli anni ha investito molto in attività, progetti e nella riflessione. Purtroppo la contingente incertezza sui finanziamenti …
Culture della pietra: progetto
L’industria del travertino nel Comune di Rapolano Terme (SI) Durata: gennaio – giugno 2011 Coordinatore: Maurizio Gigli – cell +39 3383795406 – e-mail: gigli.m@iol.it Ricercatori coinvolti: Maurizio Gigli, Valentina Lusini, Sara Tagliacozzo, Francesco Zanotelli Committenza: Comune di Rapolano Terme (Siena) Premessa Facendo seguito ad una serie di iniziative di salvaguardia e valorizzazione della memoria …
Fonti orali e rappresentazioni del territorio
Tecnologie digitali, rappresentazioni del territorio e ricerca etnoantropologica. L’articolo è stato pubblicato su “Quaderni di Thule”, n. X, Atti del XXXII Convegno Internazionale di Americanistica. Abstract Le attività di ricerca previste nel progetto Formazione istituzionale, ricerca e documentazione per lo sviluppo agroforestale sostenibile delle comunità mapuche dell’area di Coñaripe, Cile ci hanno consentito di affinare …
Cile: Gestione sostenibile del Territorio
Formazione Istituzionale, Ricerca e Documentazione per lo Sviluppo Agroforestale Sostenibile delle Comunità Mapuche del Cile Le popolazioni Mapuche Pahuenche sono sottoposte ad una forte pressione data dalla rapida espansione di attività legate al turismo e allo sfruttamento delle risorse naturali nella regione. Il progetto intende fornire gli strumenti essenziali alle popolazioni originarie per promuovere, attraverso …
Incontro Relazione Comunicazione
Progetto pilota di ricerca–azione sull’intercultura per insegnanti, famiglie e allievi delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Siena Il progetto Incontro, relazione, comunicazione. Progetto pilota di ricerca-azione sull’intercultura è nato dall’esigenza di stimolare una riflessione sulla realtà scolastica dei docenti e degli alunni e si è fondato sulla convinzione che il taglio interculturale, …
Forum della Cooperazione Siena: Monitorare le difficoltà, valorizzare le buone pratiche
L’esperienza dei progetti di cooperazione internazionale nei soggetti aderenti al Forum Provinciale della Cooperazione e Solidarietà Internazionale – Siena Durata: Prima Fase – ottobre 2010 – aprile 2011 Coordinatore: Fabio Malfatti cell. +39 3893224662 Email: cooperazione [chiocciola@] creasiena.it contatta Fabio Malfatti Ricercatori coinvolti: Filippo Lenzi Grillini; Fabio Malfatti; Umberto Pellecchia; Francesco Zanotelli Committenza: …
Museo del Brigantaggio di Cellere
Direzione scientifica Prof. Vincenzo Padiglione, Dott.sa Fulvia Caruso, Università degli studi di Roma Coordinamento ed amministrazione: Centro Ricerche Etno-Antropologiche (CREA – coordinatori M. Gigli) Durata 1 marzo 2005 – 30 settembre 2008 Localizzazione Cellere (VT) Link a Google map Finanziamenti e contributi Comune di Cellere, Regione Lazio Obiettivo generale del progetto La ricerca si è …
Sviluppo sostenibile, etnografia, GIS e fonti orali: la sfida dei saperi tradizionali
I saperi tradizionali possono essere una risorsa rilevante per lo sviluppo sostenibile, la ricerca scientifica e la gestione del territorio. L’articolo descrive alcune esperienze maturate durante le attività del progetto “Formazione Istituzionale, Ricerca e Documentazione per lo Sviluppo Agroforestale Sostenibile delle Comunità Mapuche del Cile”, focalizzandosi sulle sperimentazioni di integrazione tra strumenti metodologici tipici dell’etnografia, …
Terminato il documentario area di Quinquen – Cile
Il trailer può essere visto a questo link Questo documentario è stato realizzato dal Lof Kmkeñ (comunidad Quinquen) come risultato di un processo di formazione in Comunicaizone e realizzazione audiovisiva realizzato dalla comunità con l’appoggio di profesiosnisti e di Istituzioni. Il documentario esplora il significato che ha per il popolo mapuche pewenche, l’esistenza del Pewen – antico albero …
- 1
- 2